I corsi base in aula sono teorico/pratici e si svolgono di solito nell’arco di un fine settimana,
Lo scopo è quello di fornire le basi dell’ecografia muscoloscheletrica (msk). Si tratta di un’occasione di apprendimento molto utile  prima di frequentare il corso avanzato SIUMB come i corsi on line, a cui potete accedere, previa registrazione, direttamente dalla piattaforma dedicata – fad.sintexservizi.it.
Corsi in aula, studenti con ecografo durante prove praticheDall’analisi delle strutture e attraverso un percorso lineare di sperimentata efficacia, si affrontano i distretti anatomici inferiore e superiore, a cui segue l’analisi e la refertazione di casi clinici.
Vengono inoltre spiegate le tecniche interventistiche ecoguidate ed ecoassistite, grazie alle quali è sovente possibile evitere gli interventi da sala operatoria, con e minori rischi e maggiore velocità di recupero del paziente.
A garantire un’esperienza di apprendimento tutta orientata alla pratica, è anche la disponibilità di ecografi e tutor per ogni gruppo di discenti.
Sedi corsi 2023:
Bologna Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo Via Toscana, 34 Bologna
(fine marzo) – Corso BASE di Ecografia MuscoloScheletrica Bologna23
Roma Polo Formativo di Roma Via Cristoforo Colombo, 116 – Roma
(inizio luglio) –Corso BASE di Ecografia MuscoloScheletrica Roma23

 

Il referente per informazioni e iscrizioni relative ai corsi base è il dottor Andrea Massimiani Tel. +39 3287390481 – mail: ecomsk33@gmail.com

NEWS: L’ecografia nella lombalgia CORSO GRATUITO 24 novembre 2023 aula magna Clinica Toniolo Bologna

15.00 –  Apertura del corso e presentazione  – Golfieri

15-15 -l’ecografia  nella sindrome  miofasciale -Galletti   

15.40 -Il dolore e  le Terapie ecoguidate  – Rossi                  

16.25  -L’imaging integrato  – Miceli   

16.45- il bacino -Balconi   

17.00-intervallo             

17.15 -Clinica e razionale di Terapia – Creta                   

17.35  -Quando la chirurgia –   Vita                  

17.55 -Valutazione funzionale  dei risultati – Donati 

18.15-la fibromialgia- Canzoni

18.35 -Discussione e conclusioni- tutti i docenti.